Bruno Barbieri sorprende con la sua ‘ricetta anti diavolo’: un’insolita combinazione di passione per la cucina e per il calcio.
Bruno Barbieri, uno degli chef più amati e rinomati in Italia, noto per il suo ruolo di giudice in MasterChef, ha recentemente svelato una sua personale ricetta “anti diavolo” che ha lasciato i fan di stucco. Non si tratta di una pietanza piccante o di un rito esoterico, bensì di una metafora che unisce la sua passione per la cucina con l’amore per il calcio, in particolare per la finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna. Questa rivelazione ha catturato l’attenzione del pubblico, mostrando un lato inaspettato dello chef.

La confessione di Bruno Barbieri e il legame con il calcio
Durante un’intervista con la Gazzetta, Bruno Barbieri ha sorpreso i fan dichiarando di avere una ricetta speciale per la finale di Coppa Italia. La sua “ricetta anti diavolo” non ha nulla a che fare con il cibo, ma con una strategia metaforica per affrontare il Milan. Barbieri ha descritto il match come un piatto che richiede una “lunga e bella cottura”, una metafora che allude alla pazienza e alla strategia necessarie per battere una squadra forte come il Milan. L’idea è di “alzare la fiammella” e “chiudere prima del novantesimo”, evitando i rigori che lui teme molto.
Il simbolismo culinario nella metafora calcistica
Barbieri ha paragonato una parte cruciale della partita al gol di Orsolini contro l’Inter, descrivendolo come “l’accerchiamento con colpo finale”. Questa immagine riflette perfettamente la sua visione strategica del gioco. La sua “ricetta” suggerisce che il Bologna avrebbe dovuto approcciare la partita con calma e precisione, proprio come si farebbe con una cottura lenta e attenta in cucina. L’idea di “aumentare il fuoco” verso la fine della partita vuole rappresentare l’accelerazione e l’intensità necessarie per vincere.
L’esito della finale e l’efficacia della “ricetta” di Barbieri
Sebbene non sia chiaro se l’allenatore del Bologna abbia realmente seguito il consiglio di Barbieri, il risultato è stato evidente. La squadra rossoblu ha trionfato nella finale di Coppa Italia, vincendo grazie a un gol decisivo di Ndoye. Questo successo ha dato ulteriore risalto alla metafora culinaria di Barbieri, sottolineando come la sua passione per il calcio e la cucina possano unirsi in un’interpretazione creativa e ispiratrice. La “ricetta anti diavolo” ha dimostrato di essere non solo un’interessante metafora, ma anche un esempio di come la cucina e lo sport possano intrecciarsi in modi sorprendenti.